CASE STUDY

1) Analisi efficientamento energetico

Esigenza

L’azienda ha bisogno di un ammodernamento degli impianti con focus sull’efficientamento energetico. Gli obbiettivi sono:

– Risparmio energetico

– Risparmio Costi manutenzioni

– Meno impatto ambientale

– Ambienti più confortevoli

– Riduzione di costi personale di conduzione e manutenzione impianti

Azienda ospedaliera di circa 500 posti letto, a causa dei costi non più sopportabili e continui interventi di riparazione, ha deciso di intervenire sull’ammodernamento totale degli impianti tecnologici puntando sull’efficienza energetica a beneficio economico e ambientale. FC-MILANO è stata incaricata per individuare le soluzioni ottimali per soddisfare i benefici richiesti.

Cogeneratore

Soluzione

A seguito di un approfondita analisi durata alcuni mesi, stando al budget fornito dall’ente ospedaliero, abbiamo acquisito tutti i dati per capire come e dove intervenire.

Gli interventi significativi sono stati su Centrale termica e sue sottostazioni, Centrale frigorifera e sue sottostazioni, cabine di bassa e media tensione. Nello specifico:

  • CENTRALE TERMICA: Attualmente a causa della dimensione e del tipo di generatori (Generatori a vapore, generatori acqua calda e generatori acqua surriscaldata) la centrale richiede la conduzione h24, il personale incaricato alla conduzione è formato da 10 persone, 3 persone per turno più un capo centrale.

Siamo intervenuti nella totale riqualificazione andando a sostituire i generatori con macchine più performanti e con automatismi a norma di legge per i quali si è potuto fare a meno della conduzione h24.

Di conseguenza abbiamo dovuto ammodernare tutte le sottostazioni termiche con scambiatori di calore a piastre moderne e con ottima efficienza di scambio termico. Al fine di aver poca perdita termica siamo intervenuti sulla ri-coibentazione delle linee principali.

  • CENTRALI FRIGORIFERE: Abbiamo sostituito uno dei 3 gruppi frigo principali e siamo intervenuti nella sostituzione di alcuni gruppi UTA nelle sottostazioni frigorifere, abbiamo ammodernato le restanti andando ad agire nell’installazione di sofisticati sistemi elettronici per il controllo e regolazione da remoto.

 

  • CABINE BASSA TENSIONE: Abbiamo installato dei dispositivi elettronici molto sofisticati, MULTIMETRI/ANALIZZATORI, questi strumenti abbinati a un software di gestione hanno permesso di acquisire innumerevoli dati sui quali è stato successivamente fatto uno studio. Esempio di beneficio: Eliminazione di energia REATTIVA prodotta in alcune linee e conseguenza eliminazione di pagamento COSFI.

 

  • TRIGENERAZIONE: Al fine di un efficientamento energetico ottimale, abbinato a tutti gli ammodernamenti sopra descritti, abbiamo optato per l’installazione di un impianto di COGENERATORE alimentato a GAS a servizio del presidio ospedaliero della potenza elettrica di 1 mw/h. Al cogeneratore è stato collegato un recuperatore di calore (dai gas di scarico) e un ASSORBITORE a bromuro di litio.

 

FUNZIONAMENTO IN SINTESI: Il grosso motore (cogeneratore) alimentato a gas, con il suo funzionamento fa girare un grosso alternatore che produce a pieno regime 1 mw/h di energia elettrica, l’energia elettrica prodotta è collegata alla cabina di media tensione.  Essendo un motore produce gas di scarico molto caldi, alla “marmitta” è stato abbinato un recuperatore/scambiatore di calore, il calore recuperato in inverno lo si manda in aiuto ai gruppi termici (Centrale termica), in estate il calore prodotto non necessario alla centrale termica, tramite una valvola a tre vie si manda a un assorbitore a bromuro di litio il quale trasforma l’energia termica in energia frigorifera, quest’ultima si manda in aiuto ai gruppi frigo. Quindi con un’unica fonte GAS si produce ENERGIA ELETTRICA, ENERGIA FRIGORIFERA E ENERGIA TERMICA.

Benefici

  • Risparmio energia elettrica di circa 70.000€/mese;
  • Risparmio gas di circa 50.000€/mese;
  • Eliminazione energia reattiva;
  • Controllo carichi energetici sulle varie linee elettriche;
  • 5 delle 10 persone addette alla centrale termica sono state convertite in personale addetto a manutenzione ordinaria e preventiva;

2) Analisi dei processi aziendali al fine di identificare i punti di miglioramento.

Analisi dei processi aziendali al fine di identificare i punti di miglioramento

Esigenza

L’azienda è una storica realtà lombarda in fortissima espansione negli ultimi anni.

Specializzata nella produzione di componenti industriali per sistemi di schermature solari, ha stabilito la necessità di dover ottimizzare alcuni processi di produzione al fine di garantire la soddisfazione delle sempre più crescenti domande dei propri manufatti. Il flusso attuale, non è più appropriato per supportare il processo di crescita dell’azienda e non permette il controllo della produzione e dei tempi a essa collegati. Si è deciso quindi di ammodernare il processo produttivo. FC-MILANO è stata incaricata per individuare i processi e flussi migliori da adattare a una realtà manifatturiera fortemente orientata alla manodopera.

Processi produzione

Soluzione

A seguito di un approfondita analisi avvenuta direttamente sul campo, quindi stando tra uffici e produzione, abbiamo appreso tutti i processi dall’arrivo dell’ordine alla sua gestione e infine evasione.

I processi hanno coinvolto numerosi reparti aziendali tra cui:

  • Commerciale/ufficio ordini: Ricezione ordine;
  • Tecnico: Validazione ordine;
  • Produzione: Pianificazione ordine;
  • Produzione: Produzione dell’ordine;
  • Logistica/magazzino: imballo e evasione ordine;
  • Amministrazione: gestione amministrativa e contabile dell’ordine.

Successivamente a seguito di accurata analisi dei processi, abbiamo identificato i punti critici e i così detti coni di bottiglia. Infine, si è condotta un’analisi approfondita delle soluzioni ottimali per rendere il flusso più lineare, veloce e con maggior controllo.

Benefici

  • Eliminazione di processi superflui che inizialmente sembravano necessari;
  • Incremento dell’efficienza operativa e risparmio in termini di costi e tempi di gestione degli ordini fino al 40%;
  • Rivisitazione mansionari e accorpamento di funzioni le quali hanno portato a una riduzione di personale pur aumentando la produzione;
  • Passaggio informazioni più agevoli e chiare tra dipartimenti;
  • Miglioramento logistica interna.

3) Analisi dei processi produttivi al fine di identificare come aver maggior controllo sulla produzione

Infografica home page

Esigenza

L’azienda è una realtà manifatturiera internazionale con polo produttivo in Lombardia.

Specializzata nella produzione di carpenteria leggera e assemblaggio di manufatti, a seguito dell’aumento ordini, ha stabilito la necessità di dover avere più controllo sulla produzione in particolare sullo stato di avanzamento e controllo tempi evasione ordini. Stando all’azienda, il processo attuale, non è controllato e gli operai sono i “padroni” dell’andamento produttivo. Si è deciso quindi di verificare e implementare sistemi di controllo processi manifatturieri. FC-MILANO è stata incaricata per individuare i processi migliori per garantire controllo, veridicità tempistiche e stato avanzamento lavori in tempo reale

Performance KPI industria

Soluzione

A seguito di un approfondita analisi avvenuta direttamente sul campo, quindi vivendo la produzione, abbiamo appreso tutti i processi dall’arrivo dell’ordine alla sua gestione e infine evasione. Abbiamo riscontrato una gestione cartacea dell’ordine e una totale mancanza di controllo su chi fa che cosa, come lo deve fare e quali tempi sono necessari per farlo. Abbiamo quindi optato a integrare un software gestionale di fabbrica detto MES, il primo step è stato il rilevamento medio dei tempi di produzione dei manufatti, successivamente abbiamo implementato le schede di produzione a video e non più su carta. Abbiamo implementato su ogni linea di produzione/banco di assemblaggio un Device dove l’operatore sa cosa deve assemblare, in che tempi e con quale ordine. L’operatore adesso deve attenersi alla gestione ordine anche a video eseguendo alcune basilari operazioni:

  • INIZIO
  • PAUSA (Con scelta di causale)
  • SCARTO (Con scelta di causale)
  • FINE

Dopo 5 mesi abbiamo analizzato i primi dati e a seguito di accurata analisi, abbiamo identificato il totale non rispetto dei tempi preventivati, frequenti pause, notevoli scarti. In questo modo siamo potuti intervenire direttamente alla fonte del problema rimediando.

Benefici

  • Totale controllo sullo stato avanzamento ordine in tempo reale;
  • Verifica KPI giornalieri, settimanali e mensili;
  • Aumento del 70% della produttività;
  • Riduzione scarti con successivo studio e risoluzione della causa di esso.

4) Industria 4.0 e integrazione di MES complesso.

Industria 4.0 FC CONSUTLING

Esigenza

Azienda specializzata nella produzione di pasticceria semi-industriale, a seguito di un cambio generazionale, i titolari hanno voluto un totale rinnovamento tecnologico dell’azienda e successivi processi produttivi. L’obbiettivo dei titolari era aver un’azienda 4.0. FC-MILANO è stata incaricata per la totale trasformazione dell’azienda.

Consulenza industria 4.0 digital trasformation

Soluzione

A seguito di analisi con focus su obbiettivi futuri e investimenti, ci siamo orientati all’industria 4.0 e relativi benefici finanziari messi a disposizione dall’unione europea.

Acquisto di macchinari tecnologici e loro interconnessione a un software gestionale e un software MES hanno permesso all’azienda di aver un Iper e Super ammortamento su macchinari e software. La scelta del software gestionale di fabbrica detto MES è stato il primo tassello fondamentale. Il software ha permesso all’azienda di aver pieno controllo su manodopera e su macchinari. Tutto gestito e controllato dall’ufficio pianificazione e possibilità di interrogazione andamenti KPI da remoto.

Benefici

  • Totale controllo sullo stato avanzamento ordine in tempo reale;
  • Totale controllo su alcuni macchinari e loro stato di funzionamento;
  • Controllo stato manutenzione macchinari /fabbrica;
  • Verifica KPI giornalieri, settimanali e mensili;
  • Costi produttivi sotto controllo;
  • Distinte base aggiornate le quali hanno permesso di intervenire sui costi/vendite.

Abbiamo sintetizzato l’argomento e vista la complessità di questo progetto stando al riassunto è poco chiaro. Per un approfondimento su questa tipologia di progetti siamo a totale dispozione per un incontro o una call.