Aree di competenza FC consulting

TEMPORARY MANAGEMENT

Il Temporary Manager viene coinvolto e agisce nei momenti critici e/o di volontà cambiamento in un’azienda, interviene sia su aspetti negativi che positivi. Aiuta a guidare il cambiamento e l’innovazione necessari per stare al passo con i tempi e poter così competere con la concorrenza. Il Temporary manager è una persona che sa ascoltare l’imprenditore, capisce le sue esigenze e progetta assieme a lui gli interventi opportuni da realizzare inoltre agisce nell’operatività. A differenza di un consulente standard, il Temporary manager non si limita ad analizzare la situazione e a suggerire soluzioni ma, interviene personalmente alla risoluzione degli obbiettivi concordati.

OTTIMIZZAZIONE PROCESSI

Performance KPI industria

 

Il successo passa attraverso all’ottimizzazione, ottimizzando i processi aziendali si migliora l’efficienza e di conseguenza la produttività che genera maggior profitto. Oggi il mercato offre soluzioni tecnologiche (Software) per aiutare l’ottimizzazione ma, questi sistemi sono complessi e la maggior parte delle volte sono consigliati da venditori inesperti e non consulenti con esperienza manageriale in aziende. Per poter ottimizzare un processo bisogna conoscere l’azienda, le sue dinamiche, i suoi attuali flussi e il perché sono nati determinati flussi. Solo con l’operatività e la conoscenza approfondita del mondo manifatturiero si riesce a ottimizzare.

DIGITAL TRASFORMATION & INDUSTRY 4.0

Analisi dei processi aziendali al fine di identificare i punti di miglioramentoDigital trasformation….cos’è? La locuzione digital transformation (in italiano trasformazione digitale) indica un insieme di cambiamenti prevalentemente tecnologici, culturali, organizzativi, sociali, creativi e manageriali, associati con le applicazioni di tecnologia digitale, in tutti gli aspetti della società umana. Agendo in maniera organica e combinata su questi elementi la digital transformation va oltre la semplice adozione di nuove tecnologie e permette di erogare servizi, fornire beni, far vivere esperienze, trovare, elaborare e rendere accessibili grandi quantità di contenuti indipendentemente dalla reale disponibilità di risorse (umane, materiali, intellettuali ed economiche, ecc.), creando pervasivamente nuove connessioni tra persone, luoghi e cose. L’implementazione delle tecnologie digitali nei sistemi organizzativi pubblici e privati può aumentare gli standard del livello di servizio e la trasparenza, migliorare le interazioni con i cittadini, stimolare l’innovazione, migliorare il processo decisionale e aumentare l’efficienza generale.

Il processo di digital transformation o trasformazione digitale è abilitato dallo sviluppo di nuove tecnologie, ma non si limita alla loro adozione, esso integra e coinvolge tutto l’ecosistema toccato dal processo, incentivando la trasparenza, la condivisione e l’inclusione di tutti i partecipanti.

Grazie a questo nuovo approccio il destinatario finale del valore creato dalla digital transformation è di fatto al centro dello sviluppo se non addirittura partecipe dello stesso, ottenendo così un accesso effettivo, efficace e consapevole al servizio stesso sia esso costituito da beni materiali, immateriali o dati. (Fonte wikipedia)
Un ramo della Digital Trasformation comprende anche l’industria 4.0 Il termine Industria 4.0 è la propensione dell’odierna automazione industriale ad inserire alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business, aumentare la produttività degli impianti e migliorare la qualità dei prodotti. Sul miglioramento delle condizioni di lavoro non vi è un sostanziale accordo tra gli studiosi. Per alcuni infatti il miglioramento delle condizioni di lavoro sarebbe solo una promessa, peraltro non inedita, che ogni trasformazione tecnico-organizzativa porta con sé. (Fonte wikipedia)

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

 

L’efficientamento energetico è la parola che racchiude innumerevoli azioni ma si possono sintetizzare in: interventi volti a ridurre i consumi energetici, eliminando eventuali sprechi e ottimizzando l’uso dell’energia. Significa quindi andare a ottimizzare il rapporto tra utilizzo di energia e rendimento in termini di consumi. L’obbiettivo principale degli interventi sull’efficientamento energetico sono volti al risparmio economico a beneficio anche dell’ambiente.
Quindi risparmiando si fa anche del bene al pianeta e per questo ci sono innumerevoli incentivi sia nazionali che europei.

COACHING AZIENDALE METODO FC

Coaching FC CONSULENZACoaching aziendale metodo FC non è il solito coaching con riunioni, corsi e incontri, per prima cosa il mio metodo è focalizzato solo sulla classe operaia e non prevede sezioni “didattiche” da fare in aula, non prevede il dover fermare la produttività ma bensì il mio sistema è operativo, vado personalmente ad ascoltare gli operai mentre lavorano, domando e analizzo il loro stato d’animo, il loro modo di vivere l’azienda, raccolgo i loro consigli su come vorrebbero lavorare e cosa le renderebbe più sereni. Solo dopo aver ascoltato si può capire dove e come poter intervenire. L’obbiettivo principale è la motivazione delle persone, una persona motivata e moralmente al top è automaticamente più produttiva, fa meno assenze, porta meno problemi ecc…
Questo metodo è fattibile solo perché la mia esperienza lavorativa è partita proprio dalla classe operaia.